Situazione alloggi per il personale in servizio e problemi anche per il personale di passaggio: il SIAM in visita presso il Comando della Squadra Aerea di Milano.

16-02-2025

Info: Tempo di lettura 1 min.

Il TUOM all’articolo 1479-bis, consente ai sindacati militari di visitare le strutture e i reparti presso i quali opera il personale da essi rappresentato, quando lo ritengano opportuno.

Ebbene, il 28 gennaio scorso, una delegazione del SIAM guidata dal Segretario Generale Alfio Messina, ha esercitato tale prerogativa presso il Comando della Squadra Aerea di Milano.

Nel mirino due questioni:
- l’attuazione del cronoprogramma relativo alla situazione alloggiativa generale, discusso a giugno, durante la presentazione del progetto di rilocazione del Comando della Squadra Aerea;
- i criteri adottati per l’assegnazione degli alloggi per il personale di passaggio.

Sulla prima questione il Comandante dell’Aeroporto di Linate ha riferito come tutto il personale interessato dal trasferimento e che ne abbia fatto richiesta abbia ricevuto una sistemazione. Tuttavia, non tutti gli alloggi assegnati sono in condizioni ottimali o perfettamente rispondenti alle esigenze individuali. Pertanto, è previsto che, entro il mese di giugno 2025, saranno resi disponibili ulteriori 25 alloggi ASI.

Oggetto di visita, anche gli alloggi ASC di Linate e Piazza Novelli, che sono apparsi interessati da problematiche strutturali, con parti ammalorate e aree soggette a umidità. Stesso dicasi per i mobili, in mediocre stato di conservazione e per la pulizia, carente in maniera evidente.
Sulla questione APP invece, è emerso come tali sistemazioni vengono concesse prioritariamente per esigenze sanitarie (contrariamente alla normativa di riferimento). A ciò si aggiunga che, su disposizione del Comandante dell’Aeroporto, due alloggi risultino “riservati” (e quindi non disponibili), per necessità non meglio specificate; ciò fa sì che quest’ultimi non vengano assegnati al personale richiedente, impedendo quindi l’assegnazione anche quando non occupati.

I delegati esprimono soddisfazione per l’apertura al dialogo dimostrata durante la visita e auspicano una risoluzione in tempi brevi delle criticità riscontrate. Il SIAM continuerà a monitorare la situazione al fine di garantire la tutela dei lavoratori coinvolti.

 

SIAM - Ufficio Stampa

Iscriviti al SIAM clicca qui

100 Anni +1 Aeronautica Militare (1).png