Impiego delle riserve: il SIAM chiede la reperibilità.
Info: Tempo di lettura 1 min.
Descrizione: Il SIAM ha scritto ai vertici militari per segnalare criticità nell’applicazione della recente Direttiva OD-1 riguardo all’impiego del personale come “riserva”.
La Direttiva OD-1 ed. 2024 disciplina, tra le altre cose, la sostituzione del personale titolare nei servizi di reparto, introducendo formalmente la figura della “riserva” del titolare e prevedendo che venga individuata nell’ordine del giorno.
Nel Capitolo IX, paragrafo 2, si distingue tra il regime di "reperibilità della riserva" e quello di riserva senza reperibilità. Nel primo caso, il militare deve essere reperibile per almeno 12 ore consecutive, a partire da non meno di 2 ore prima dell’inizio del servizio. In assenza del regime di reperibilità, il militare deve invece essere disponibile solo fino all’inizio del turno del titolare.
Il SIAM ritiene che l’impiego della riserva non sia stato disciplinato in modo chiaro e legittimo.
Per tutelare i diritti del personale e garantire un adeguato livello di sicurezza nelle installazioni militari, specialmente dopo l’orario di servizio, nei giorni festivi e non lavorativi, è fondamentale stabilire un limite di tempo entro il quale la riserva deve essere disponibile e pronta a rientrare in servizio in caso di sostituzione del titolare. Inoltre, si dovrebbero definire criteri chiari e uniformi per l’individuazione della riserva, compreso il numero massimo di turni (feriali e festivi) in cui un militare può essere impiegato come riserva.
La principale criticità, tuttavia, riguarda gli obblighi a cui e' sottoposto il personale di riserva.
Il militare, quando libero dal servizio, può muoversi su tutto il territorio nazionale. Un ordine di rientro per la riserva potrebbe quindi configurarsi come illegittimo, poiché impone di rimanere in prossimità della sede di servizio, senza il riconoscimento dei benefici amministrativi previsti per la reperibilità. Perdipiu', l'ordine di rapido rientro in servizio non si può configurare come un ordine di “rientro immediato al Reparto”, disciplinato dall’art. 743 del TUOM, il quale e' previsto solo per esigenze di servizio imprescindibili e urgenti o per particolari occorrenze non prevedibili e non programmabili. La riserva, al contrario, è una disposizione ordinaria e programmata.
Il SIAM ha chiesto che, nei casi in cui il militare sia libero dal servizio, qualsiasi specifico obbligo di disponibilità venga regolato esclusivamente attraverso l’istituto giuridico della reperibilità, evitando ambiguità e possibili abusi.
In attesa di un chiarimento da parte dello Stato Maggiore Aeronautica, il SIAM si riserva di intraprendere ogni azione necessaria, anche legale, per tutelare il personale rappresentato.
SIAM - Ufficio Stampa.
