IL SIAM SULLA QUESTIONE RAPPRESENTANTE DI LISTA: DIVIETO DA ABROGARE.

30-07-2025

Info: Tempo di lettura 1 min.

Il SIAM, voce e tutela dei diritti del personale dell'Aeronautica Militare, ha espresso la propria ferma opposizione e ha scritto alla Direzione Generale per il Personale Militare (di seguito Persomil) per chiedere l'immediata revisione della Circolare D.G.P.M. nr. M_D AB05933 REG2024 0599269 del 17 ottobre 2024. Tale provvedimento, ratificato dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica, dichiara l'incompatibilità tra lo status di militare in servizio attivo e l'incarico di Rappresentante di Lista durante le consultazioni elettorali sulla base di un’interpretazione alquanto discutibile.

La decisione di Persomil, infatti, appare infondata, restrittiva, arbitraria e spregiante i principi di legalità e gerarchia delle fonti. La libertà della persona, quale diritto di rilievo costituzionale, può essere limitata solo dal Legislatore e non da interpretazioni (estensive) di norme generali o da provvedimenti amministrativi.

A parere del SIAM, infatti, tale lettura - oltre che arbitraria - è in manifesto contrasto con i principi di diritto, con il quadro normativo vigente, nonché con un precedente orientamento della stessa Direzione Generale che, fino al 2009, ne riconosceva la piena compatibilità.

Una limitazione ingiustificata e un "paradosso giuridico", dal momento che l'articolo 1484 del C.O.M. consente al militare di svolgere liberamente attività politica e di propaganda, ponendolo addirittura in licenza straordinaria durante la campagna elettorale. Se un militare può aspirare a cariche politiche di livello europeo, nazionale o locale, come può la mera funzione di Rappresentante di Lista essere considerata lesiva del principio di terzietà?

Inoltre, il SIAM ha sottolineato come il Rappresentante di Lista non rientri in alcuna delle casistiche di incompatibilità previste dall'articolo 1350, comma 2, del C.O.M. (svolgere attività di servizio, trovarsi in luoghi militari, indossare l'uniforme) e non figuri nell'elenco tassativo delle funzioni elettorali non consentite al personale militare dall'articolo 1492, comma 2, del D.Lgs 66/2010 (presidente, scrutatore, segretario).

L'esclusione ingiustificata del personale militare da questa funzione comporta un vulnus ai diritti all'esercizio delle libertà civili e politiche, garantiti dagli articoli 2, 3, 18 e 49 della Costituzione italiana, nonché dall'articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea sulla non discriminazione.

In assenza di un sollecito riscontro e di un adeguamento delle direttive interne alla Forza Armata al quadro normativo vigente, il SIAM attiverà tutte le opportune iniziative istituzionali, sindacali e giurisdizionali necessarie a tutelare i diritti riconosciuti al personale dell'Aeronautica Militare. SIAM FORTI INSIEME!

SIAM Ufficio Stampa 

sindacatoam.it è anche su WhatsApp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

 

Iscriviti al SIAM clicca qui

Copia di Foto Articolo Sito_20250730_191909_0000.png