G7: il SIAM denuncia sperequazione di trattamento economico e criticità sistemazione alloggiativa e sicurezza del personale
Info: tempo di lettura 8 minuti
Il SIAM ha scritto ai vertici per segnalare le numerose criticità riscontrate dal personale impiegato nell'esigenza G7 (13-15 giugno 2024), in servizio dagli inizi di maggio presso Borgo Egnazia (BR), proveniente da diversi Enti dell'Aeronautica Militare.
1. Alloggi. Parte del personale è stato alloggiato in stanze da 8 presso il 16° Stormo di Martina Franca (TA). Una situazione non rispondente alle normative vigenti in materia di assegnazione degli alloggi.
2. Sperequazione del trattamento economico. Si è riscontrata una disparità di trattamento tra il personale impiegato, con alcuni militari inquadrati in CFI e aggregazione completa con buoni pasto ed altri, provenienti da Enti vicinori al luogo sede del G7 (Taranto, Galatina, Bari Palese, Brindisi ecc.) impiegati con trattamento economico non ancora definito e vitto a sacco. Inoltre, quando impiegato nei giorni feriali dalle ore 18.00 alle ore 04.00, il personale ha subito una "carenza ore lavorative", non essendo stato messo nelle condizioni di svolgere il numero di ore previsto contrattualmente (36 ore settimanali). Le ore notturne, inoltre, sono state impropriamente equiparate a quelle diurne.
3. Rischio su strada. Il personale, dopo il turno notturno, è stato comandato di rientrare presso la propria sede, affrontando viaggi anche superiori ai 100 km. Tale situazione, considerando l'impatto psico-fisico del servizio notturno, ha esposto il personale ad un elevato rischio su strada durante il tragitto di rientro.
Alla luce di quanto sopra, il SIAM ha chiesto:
- il riconoscimento del giusto ed equo trattamento economico per tutto il personale impiegato, prevedendo il pagamento dello straordinario o del trattamento CFI per tutti i servizi svolti.
- il rispetto delle normative in materia di assegnazione degli alloggi, garantendo al personale, in qualunque contesto di impiego, alloggi adeguati e, qualora non fosse possibile, che venga alloggiato presso strutture esterne convenzionate con la F.A..
- L'individuazione di soluzioni lavorative che tutelino la sicurezza del personale, evitando di esporlo a rischi durante i tragitti di rientro, in caso di prolungamento dell'impiego per l'esigenza in argomento.
SIAM: il nostro impegno a tua tutela!
