Due anni di SIAM : motore di giustizia per i nostri iscritti.
Il SIAM compie oggi due anni. Il Sindacato Aeronautica Militare nasce su iniziativa di 47 soci fondatori il 25 maggio del 2019.
Quella che all’inizio era solo un’idea ambiziosa nata dal alcune menti pionieristiche oggi è una realtà affermata, in continua crescita, con una capillare presenza sull’intero territorio nazionale che ogni giorno si batte a tutela dei colleghi.
Sicurezza sul lavoro, assistenza previdenziale, trasferimenti, indennità, missioni, il CFI e gli alloggi durante l’isolamento prima e dopo l’OFCN, il diritto alla Privacy durante la campagna vaccinale, genitorialità, smart working, le licenze durante il lockdown e i corsi di formazione sindacale: sono alcune delle battaglie portate avanti dal movimento sindacale negli ultimi 24 mesi.
Oltre alle vertenze, il SIAM si era posto l'obiettivo di offrire agli iscritti un servizio qualificato e professionale ed è per questo che si è puntato sulla formazione sindacale dei dirigenti del Sindacato raggiungendo ragguardevoli risultati.
Un sindacato giovane che nonostante le grandi difficoltà incontrate a causa dell’emergenza pandemica, è riuscito a istituire un servizio di Consulenza Previdenziale gratuito e competente.
Ispirato ai principi di democrazia, sotto la guida del segretario generale Paolo Melis, il SIAM ha sempre posto al centro della sua azione la difesa dei diritti del personale.
“Due anni entusiasmanti e impegnativi che hanno visto una crescita straordinaria, grazie al lavoro di tanti colleghi e colleghe che lottano tutti uniti per i diritti e un futuro migliore” dice Paolo Melis. “A loro – sottolinea - deve andare la mia e la nostra incondizionata gratitudine”.
Altro aspetto fondamentale è il principio di partecipazione ai processi elettivi degli organi interni, vero caposaldo del SIAM nel nome della massima trasparenza.
Il SIAM è ormai un punto di riferimento per tutti i suoi iscritti ed è sempre pronto a scendere in pista accanto ai colleghi.
Auguri al nostro sindacato, ad ogni singolo socio e un grazie di cuore a chi ha pensato tutto questo, quando dire “sindacato” era un sacrilegio!
