Contratto militari: il SIAM firma il pre-accordo.

13-12-2024

Info: Tempo di lettura 4 min.

Ieri, 12 dicembre 2024, è stato firmato un pre-accordo relativo al nuovo contratto (2022-2024) per il personale militare fino al grado di Capitano.

La firma formale del contratto è prevista, con molta probabilità, per il prossimo mercoledì, in presenza dei Ministri competenti. Le sole sigle sindacali firmatarie saranno poi convocate per la contrattazione di 2° livello sul quadro normativo e sul Fondo Efficienza Servizi Istituzionali.

Il pre-accordo rappresenta un punto di svolta nella storia dei diritti dei militari italiani!
Grazie all'impegno costante e determinato del Sindacato Aeronautica Militare (SIAM) e alla collaborazione con altre sigle militari rappresentative, è stato possibile raggiungere risultati straordinari, frutto di una prima contrattazione storica per le Forze Armate.

Obiettivi raggiunti:

- Aumenti salariali significativi: Il personale riceverà un aumento netto minimo di €100 al mese (per l' Aviere Capo). Percepirà inoltre gli arretrati maturati a partire dal 1° gennaio 2024. Ricordiamo che il Governo con SMD avrebbero voluto chiudere la contrattazione gia' lo scorso giugno con appena il 70% delle risorse sulle voci fisse (meno soldi in tasca ai colleghi) ed il 30% sulla parte normativa. Grazie alle azioni e richieste pregiudiziali di alcuni sindacati militari, il SIAM in prima fila, durante questi mesi di contrattazione siamo riusciti ad ottenere il 92% delle risorse sulle voci fisse (più soldi in tasca dei colleghi) ed appena l’8% sulla parte normativa, garantendo un reddito maggiore e più stabile a tutto il personale militare.

- Miglioramento del work-life balance: Nuove misure includono l'esenzione dal servizio notturno per genitori single con figli minori di 14 anni, opzione di esonero dai servizi per chi è in attesa del riconoscimento dei benefici della ex L.104/1992 e nuove norme in materia di licenza solidale e licenza straordinaria per congedo parentale (fruibile a ore).

- Riforma degli straordinari: Le risorse per lo straordinario saranno divise tra il personale contrattualizzato e i Dirigenti. Se per limiti di budget lo straordinario non può essere pagato entro l'anno in cui si è svolto, potrà essere prioritariamente pagato o recuperato entro i due anni successivi.

- Benefici aggiuntivi: Sono state introdotte nuove indennità: per il servizio notturno armato e non (18 €) fortemente voluto dal SIAM, altra per il personale manutentore di aeromobili in possesso di MAML (30 € mensili), per gli equipaggi fissi di volo (+5% della maggiorazione operativa) e per il personale cinofilo (50 € mensili).

Alcuni degli obiettivi futuri:

- Maggiore flessibilità: introdurre orari di lavoro flessibili in ingresso e uscita.

- Riconoscimento festività: Recupero delle festività/giornata non lavorativa per i servizi h12, a prescindere da quando abbia inizio il turno.

- Maggior indennità straordinaria: Sono già in corso sforzi per ottenere maggiori finanziamenti per la retribuzione dello straordinario, allineandoli a quelli della polizia civile, e per l'eliminazione del CFI e del CFG.

- Miglioramento delle condizioni di lavoro: computo delle pause pasto durante i servizi armati come attività lavorativa.

Il SIAM si è dimostrato un interlocutore fondamentale, capace di tutelare gli interessi dei militari e di ottenere miglioramenti significativi in termini di retribuzione, condizioni di lavoro e conciliazione vita-lavoro.

Gli aumenti salariali, l'attenzione alla paga fissa e le nuove misure a sostegno della famiglia rappresentano un segnale forte di valorizzazione del personale militare e delle sue specificità.

Il SIAM si conferma un sindacato dinamico e rappresentativo, capace di rispondere alle esigenze dei suoi iscritti e di incidere positivamente sulle politiche del settore Difesa.

Grazie al nostro impegno e al continuo sostegno dei nostri associati, tutto il personale militare può ora guardare al futuro con rinnovata fiducia, consapevole di poter contare su un'organizzazione sindacale che lavora costantemente per tutelare i suoi diritti e migliorare la sua qualità di vita.

Il contratto 2022-2024 è solo l'inizio di un nuovo percorso. La nostra determinazione ha gia' portato allo stanziamento delle risorse per il prossimo contratto 2025-2027, le cui procedure si avvieranno dal prossimo mese di luglio, cosa mai vista prima poiché si è sempre discusso il contratto del triennio precedente e mai quello futuro.

Il SIAM continuerà a lottare per affermare i principi di giustizia ed equità, e per garantire ai militari le condizioni necessarie per svolgere al meglio il loro prezioso lavoro al servizio della Patria.

SIAM- Ufficio Stampa

Iscriviti al SIAM clicca qui

WhatsApp Image 2024-12-13 at 08.49.46.jpeg