CAMBIO AL VERTICE DELLO SMA: IL SIAM PRESENTE ALLA CERIMONIA.

15-05-2025

Info: Tempo di lettura 1 min.

Si è svolta oggi 15 maggio, presso l'aeroporto militare di Ciampino, la cerimonia di avvicendamento tra il Generale di S.A. Luca Goretti e il Generale di S.A. Antonio Conserva, alla carica di Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare. Presente il Ministro della Difesa On. Guido Crosetto, il Capo di Stato Maggiore della Difesa Gen. Luciano Portolano oltre ad altre numerose Autorità civili, militari e religiose.

Apre la cerimonia il discorso di commiato del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica uscente, Gen. S.A. Luca Goretti che, dopo i saluti e i ringraziamenti di rito, ha ripercorso alcune tappe della sua carriera, ricordando i riferimenti che lo hanno guidato durante il suo incarico. 

Dopo il passaggio della bandiera di guerra dell’Aeronautica Militare, che rappresenta simbolicamente il passaggio di Comando, il neo Capo di SMA, Gen. Conserva, nel suo discorso ha delineato le priorità per la Forza Armata, in un contesto internazionale in rapida evoluzione. Parole che risuonano come un appello all'azione, un invito a superare lo status quo e a proiettarsi verso il futuro con determinazione e lungimiranza.

Il Gen. S.A. Conserva ha espresso la sua profonda gratitudine per la fiducia accordatagli, sottolineando l'onore e la responsabilità di guidare un corpo di 37.000 uomini e donne, civili e militari, che servono il Paese.

Un appello all'unità e alla collaborazione con un particolare riferimento alle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, per la prima volta presenti ad una cerimonia di avvicendamento tra capi di Stato Maggiore dell’Aeronautica. “Anche a voi auguro buon lavoro, insieme faremo crescere la Forza Armata” – ha detto il Gen. Conserva rivolgendosi ai Sindacati.

Il quadro delineato è quello di un mondo segnato da crescenti minacce e instabilità, dove la guerra in Europa ha riacceso i riflettori sull'importanza della deterrenza e della capacità di risposta. 

Tra le priorità individuate, spiccano l'investimento nei sistemi di difesa aerea e missilistica, il potenziamento delle capacità di raccolta ed elaborazione dei dati e lo sviluppo delle tecnologie nei domini Cyber e Spazio, sempre più cruciali per la sicurezza nazionale. 

Il Capo di SMA ha sottolineato la necessità di rivedere le dinamiche tra personale, logistica e industria, promuovendo una collaborazione sempre più stretta con le università e l'industria ad alta tecnologia. Il gioco di squadra deve essere al centro di tale evoluzione.

L'attenzione e' stata poi richiamata sul personale, con l'auspicio di invertire il trend del calo delle risorse umane (una delle criticità sulle quali bisogna intervenire) e di garantire una piena realizzazione professionale. “Cercare di impiegare la risorsa umana nel miglior modo possibile, offrendo sì opportunità di crescita professionale ma anche di consolidamento della propria vita familiare, minimizzando quando possibile l’impatto dei provvedimenti di impiego che riguardano soprattutto le fasce più basse della gerarchia”- ha dichiarato. 

Un pensiero speciale è stato rivolto alle famiglie dei militari, il cui sostegno silenzioso e costante è fondamentale per il servizio alla Nazione.

Quest’ultima riflessione, insieme al saluto ai sindacati e al riferimento ad una fattiva collaborazione nell’incipit del discorso, aprono uno spiraglio in termini di miglioramento dei diritti per il personale in azzurro.

Il Segretario Generale Nazionale del SIAM, Alfio Messina, presente alla cerimonia, si è congratulato con il Gen. Conserva per il nuovo prestigioso incarico e si è dichiarato fin da subito pronto ad una fattiva e proficua collaborazione nell'interesse degli uomini e delle donne dell'Aeronautica Militare. Il Capo di SMA ha ribadito la sua disponibilità a lavorare con i sindacati militari che, al più presto, verranno convocati per mettere a punto un programma di lavoro.  

Hanno chiuso la cerimonia i discorsi del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Portolano e il Ministro della Difesa On. Guido Crosetto. Entrambi hanno fatto riferimento al mutato scenario internazionale, alle nuove sfide alle quali l’Aeronautica Militare è chiamata a rispondere, soprattutto in virtù del suo ruolo di “punta di diamante tecnologica”, avanguardia in questo settore rispetto alle altre Forze Armate.

In particolare, il Ministro Crosetto ha posto l’accento sulla necessità di valorizzare il rapporto con il personale e per far ciò ha chiesto il supporto dei sindacati sia militari che civili. “La crescita di un’organizzazione è forte quando i membri di un’organizzazione possono vivere la propria vita, non solo quella dell’organizzazione” – ha dichiarato. 

Dal SIAM un in bocca al lupo al Gen. Conserva per il suo prestigioso incarico.

SIAM - Ufficio Stampa

sindacatoam.it è anche su WhatsApp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere ed essere sempre aggiornati. 

Iscriviti al SIAM clicca qui

Copia di Foto Articolo Sito_20250515_140859_0000.png