IL MINISTRO DELLA DIFESA CROSETTO INCONTRA I SINDACATI MILITARI: PIÙ RISORSE PER IL PERSONALE E NUOVA STAGIONE NELLE RELAZIONI SINDACALI.

22-07-2025

Info: Roma - Circolo Ufficiali delle Forze Armate d'Italia

Si è svolto oggi, 22 luglio 2025, presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate in via XX settembre a Roma, l’incontro tra il Ministro della Difesa Guido Crosetto e le sigle sindacali militari, richiesto lo scorso 3 luglio da 18 organizzazioni, tra cui il SIAM, per affrontare le criticità legate all’agibilità sindacale e proporre modifiche normative e legislative alla luce anche degli importati investimenti previsti nel futuro per il settore Difesa.

Presenti anche il Sottosegretario di Stato alla Difesa On. Matteo Perego di Cremnago, il Capo di SMD Generale di Corpo d’Armata Luciano Antonio Portolano, il Capo di SMA Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva e altre autorità militari.

L'occasione è stata propizia per portare all’attenzione del Ministro alcuni temi di rilevanza politica e di natura strutturale non più rinviabili come lo stato giuridico dei VFI, oramai sempre più precari, la previdenza dedicata - necessaria e non più differibile se vogliamo dare una pensione dignitosa al personale che uscirà dalla Forza Armata nei prossimi anni-, le condizioni alloggiative (clamorosamente poco attenzionate dal Ministero Crosetto che, tuttavia, ha promesso di occuparsene in maniera concreta fin da subito), il trattamento economico da potenziare anche in un’ottica di allineamento con quello dei colleghi europei, le indennità di missione ferme da oltre vent’anni e il prossimo contratto di lavoro, per il quale il Governo ha già stanziato le risorse e si attende solo l’apertura dei tavoli di confronto presso il Dipartimento della Funzione Pubblica.

Il Ministro ha ribadito che l’aumento delle risorse destinate al comparto Difesa, da lui perorato, include anche e soprattutto investimenti sul personale. Il Vertice politico del Dicastero ha inoltre annunciato due provvedimenti appena firmati:

✔️ il decreto FESI (in pagamento ad agosto);

✔️ il decreto sulle Commissioni di conciliazione, necessarie per dirimere eventuali conflitti tra sindacati e Amministrazione.

Importante anche la decisione di trasferire l’Ufficio relazioni sindacali dallo SMD al Gabinetto del Ministro, per favorire il dialogo tra i sindacati e il Decisore politico inquadrando la questione delle relazioni sindacali in un contesto di natura politica e non più, erroneamente, a livello gerarchico.

Ciò che ha detto oggi il Ministro della Difesa rappresenta un momento importante nel dialogo e nelle relazioni sindacali con il Governo che, a quanto pare, hanno intrapreso la giusta strada che spetta ai soggetti riconosciuti per legge.

Un processo lento che necessita di continui confronti e approfondimenti; il SIAM vigilerà sul rispetto delle promesse e degli impegni assunti oggi e lavorerà affinché questo rapporto franco e trasparente con l’Amministrazione sia rispettato sotto ogni profilo poiché non sarà mai accettato nessun rapporto di subordinazione ma solo un confronto alla pari in nome e nel rispetto del personale che rappresentiamo.

SIAM Ufficio Stampa

sindacatoam.it è anche su WhatsApp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

Iscriviti al SIAM clicca qui

Immagine WhatsApp 2025-07-22 ore 16.15.04_78ba2557.jpg